Emergenza Covid-19 Novità Imprese

Decreto Liquidità Imprese

Per supportare le aziende nell'affrontare le difficoltà economiche legate all'emergenza Corona Virus la banca ha adottato le misure previste da Governo nel c.d "Decreto Liquidità" (DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23):

anticipazione crediti

Nello specifico le imprese disponibili sono: 

  • Le PMI, i liberi professionisti, i negozianti al dettaglio e le piccole attività imprenditoriali hanno sin da subito a disposizione fino a 25.000 euro* con garanzia automatica e gratuita del Fondo di Garanzia PMI;
  • Le imprese con fatturato fino a 3,2 milioni di euro possono invece usufruire di un finanziamento di importo fino al 25% del fatturato, previa valutazione del Fondo Centrale di Garanzia che offre una garanzia gratuita del 90%. C’è una ulteriore concessione di garanzia da parte della Sace alle imprese dal 70% al 90% dell’ammontare in base a dimensioni dell’azienda e numero di personale.

 

 

Indicazioni per la compilazione e invio del modulo

 

Per chiedere il finanziamento bancario garantito dal Fondo PMI il cliente deve trasmettere i seguenti moduli, debitamente compilati e sottoscritti (timbro e firma)

  1. Modulo per la richiesta finanziamento - allegato 1
  2. Modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro, che il beneficiario dovrà compilare e inviare alla banca per richiedere il finanziamento (Allegato 4 – bis)

che sono pubblicati nella sezione "Documenti scaricabili" di questa  pagina.

I moduli possono essere trasmessi attraverso una delle seguenti modalità:

  1. a mezzo e-mail indirizzata alla filiale presso cui sono operativi i rapporti. Puoi trovare qui l'elenco completo degli indirizzi mail delle filiali.
  2. via PEC all’indirizzo segreteria.crediti@postacer.bancacentroemilia.it,
  3. con consegna in originale presso la Filiale di riferimento, previo appuntamento.

 

 

I moduli dovranno essere corredati da:

 

  1. un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore;
  2. un documento che attesti l’importo dei ricavi. Saranno ammessi alternativamente tra loro:
  • Ultimo bilancio depositato alla data della richiesta,
  • Ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della richiesta con relativa ricevuta di presentazione telematica, per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 allegare:
  • Autocertificazione ai sensi dell’art.47 del DPR 28/12/2000 n. 455, riportate in calce alla richiesta di finanziamento,
  • Dichiarazione annuale IVA o altra documentazione comprovante ricavi 2019.

 

Per la compilazione del modulo di garanzia, dopo aver inserito i dati anagrafici dell’impresa (inclusi quelli del legale rappresentante che sottoscrive il modulo) o quelli della persona fisica beneficiaria, al punto 13 della Scheda 1 (2/3) va indicata la finalità per la quale è chiesto il finanziamento (es. acquisto scorte, fido a breve per anticipo fatture, o semplicemente “liquidità”). 

 

*importo massimo di 25.000 euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata, ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, come autocertificazione (comunque, non superiore a 25.000 euro)

Ti potrebbe interessare anche:

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che tutte le imprese in Italia dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.

Claris Leasing e Claris Rent promuovono un contest per stimolare la crescita personale e professionale in ottica di sostenibilità